Il 17esimo Motor Bike Expo inaugura la stagione fieristica 2025 di Veronafiere
È il Motor Bike Expo più grande di sempre. Con 120.000 metri quadrati di area espositiva, un incremento del 20% sulla superficie del 2024 e un padiglione in più rispetto alla scorsa edizione, la fiera dei motociclisti inaugura il calendario 2025 di Veronafiere e da oggi, 24 gennaio, fino a domenica 26 accoglie nel quartiere fieristico gli appassionati delle due ruote.
Negli 8 padiglioni e nelle 6 aree esterne, oltre 3.000 moto, la presenza delle più celebri case motociclistiche, ben 33, e 700 espositori da 20 Paesi, per misurare il sentiment sui nuovi modelli in anteprima e per scoprire tutte le tendenze del settore. Gli eventi previsti, per i visitatori e per gli specialisti del settore, sono oltre 100 e comprendono premiazioni, seminari, show e talk in tre giorni dove la protagonista assoluta è la moto in ogni sua declinazione: racing, street, touring, offorad, oltre alla tradizionale anima di Motor Bike Expo, il custom.
Un’edizione formato famiglia, per tutti, che abbraccia il mondo della motocicletta a 360° e che impegna Veronafiere anche nel sociale. Infatti, ritorna in fiera la Cooperativa Sociale ‘Ape’nDown’ che crea opportunità lavorative per persone con sindrome di Down e che durante MBE gestisce parte dell’offerta ristorativa all’interno del padiglione 7. E nell’area esterna D2, debutta il programma di mototerapia creato da Vanni Oddera, campione di Freestyle Motocross, che con il Team DaBoot, è da anni impegnato in attività che promuovono inclusione attraverso il freestyle motocross.
Tra i VIP ‘amici’ delle due ruote fanno visita a MBE, il 9 volte campione del mondo Motocross Tony Cairoli, l’attore Alvise Rigo, il campione di sci Giorgio Rocca, la campionessa del mondo di pallavolo Rachele Sangiuliano, l’artista dei graffiti FLYCAT ed il 10 volte campione del mondo F1 nautica Guido Capellini, oltre alle celeb del piccolo schermo e della radio Matteo Viviani, Vittorio Brumotti, Ringo, Toky e Alteria.
Al taglio del nastro al fianco del presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, dell’AD, Maurizio Danese, del direttore generale, Adolfo Rebughini, e dei founder, Paola Somma e Francesco Agnoletto, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè; la vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti; il sindaco di Verona, Damiano Tommasi; il presidente della Provincia, Flavio Massimo Pasini; Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE. Nel pomeriggio, ha visitato la fiera, il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.
«L’edizione 2025 si presenta al pubblico di professionisti e appassionati con tante novità, — spiega Federico Bricolo, presidente di Veronafiere — confermando l’internazionalità e il successo di un format davvero unico nel suo genere. Un risultato che è frutto dell’incontro della passione, professionalità e leadership nel settore degli organizzatori Francesco Agnoletto e Paola Somma, uniti all’expertise di Veronafiere, che dialoga attivamente con le istituzioni e il territorio».
«Motor Bike Expo rappresenta perfettamente lo spirito ‘passion-driven’ delle nostre rassegne b2c — dichiara Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere. — Questo evento è una piattaforma strategica per l’intero settore, dove innovazione, design e cultura motociclistica si incontrano per creare nuove opportunità di business e networking. Grazie ai recenti investimenti per la rigenerazione infrastrutturale del nostro quartiere fieristico, i visitatori e le aziende troveranno spazi ancora più fruibili, moderni e accessibili».